Certificazione Energetica

La certificazione energetica fornisce un’informazione chiara e facile del livello di qualità energetica dell’immobile, tramite l’analisi dei componenti dell’involucro, quali le pareti, i serramenti, i solai, il tetto e di quelli impiantistici, viene attribuita all’edificio una classe di consumo compresa tra la “A4” , sinonimo di elevatissime prestazioni, e la “G”, che caratterizza gli edifici che consumano più energia e, logicamente, più inquinanti.

L’Attestato di Prestazione Energetica, il cui acronimo è “APE”, sintetizza tutti gli indicatori legati agli usi energetici dell’edificio (dal riscaldamento, alla climatizzazione estiva, alla produzione di acqua calda sanitaria, all’illuminazione), evidenziando le emissioni di gas serra ad essi legati e l’eventuale apporto di energia prodotta da fonti rinnovabili.

BENEFICI:
Grazie all’Attestato di Prestazione Energetica dell’edificio si può:

  • sapere la classe di efficienza energetica
  • avere una stima dei costi di gestione per climatizzazione degli ambienti
  • disporre di preziose informazioni circa la qualità dell’involucro e degli impianti che lo differenziano
  • individuare gli interventi di riqualificazione energetica così da raggiungere standard di qualità e migliorare il comfort interno

L’APE, che non è altro che la pagella energetica della casa a cui si riferisce, è dunque un documento che consente di fare una scelta più consapevole in fase d’acquisto o locazione.

In Lombardia vige l’obbligo di dotarsi dell’Attestato di Prestazione Energetica in caso di edifici:

  • di nuova costruzione
  • sottoposti a ristrutturazione edilizia
  • oggetto di compravendita o locazione
  • gestiti mediante contratti “servizio energia”
  • per taluni tipi di incentivi ed agevolazioni volti al contenimento dei consumi energetici

Documenti necessari per l’espletamento della pratica:

  • libretto di impianto
  • libretto di uso e manutenzione del generatore di calore
  • visura catastale