02 36684260

info@geometralaplaca.com

Blog

Verande, VEPA, pergotende e tettoie: cosa serve davvero per non sbagliare titoli edilizi

Ottobre 12, 2025

Introduzione La chiusura di balconi, logge o terrazzi è tra gli interventi più richiesti da privati e condomìni: permette di guadagnare comfort, protezione dagli agenti atmosferici e persino un nuovo spazio utilizzabile tutto l’anno.Tuttavia, dietro un apparente semplice “vetraggio” si nascondono rischi amministrativi e penali: non tutto è edilizia libera e non ogni vetrata può […]

Ristrutturare un appartamento a Milano

Settembre 21, 2025

Guida operativa del Geometra La Placa Premessa e obiettivo Ristrutturare un appartamento a Milano è un progetto tecnico, economico e organizzativo. Questa guida spiega come un serio professionista imposta il lavoro per evitare varianti, rispettare tempi e budget e consegnare un risultato controllabile. Attori e responsabilità Committente: definisce obiettivi, budget e tempi; approva elaborati e […]

Infiltrazioni negli appartamenti: non sempre è colpa del direttore dei lavori

Settembre 14, 2025

Infiltrazioni dopo lavori appena conclusi: colpa del direttore dei lavori? Non sempre. Spesso la responsabilità è dei proprietari che scelgono male. Infiltrazioni dopo la ristrutturazione? Scopri chi è davvero responsabile e perché senza un geometra rischi di pagare caro gli errori. Quando compaiono infiltrazioni dopo una ristrutturazione Le infiltrazioni d’acqua sono tra i difetti più […]

Umidità e degrado delle pareti esterne: cosa ci insegna questa foto scattata in vacanza

Agosto 13, 2025

Scopri come riconoscere e risolvere i problemi di umidità di risalita nelle pareti esterne. Una storia vera, osservata durante un viaggio, che insegna l’importanza della manutenzione preventiva. L’occhio tecnico non va mai in vacanza Ci sono persone che in vacanza fotografano tramonti, panorami mozzafiato e piatti tipici.Io, oltre a quelli, fotografo… muri. Non perché siano […]

CILA in sanatoria: cosa fare se i lavori sono già finiti? Evita errori e sanzioni

Luglio 26, 2025

Immagina di aver ristrutturato casa con entusiasmo. Tutto è stato rifatto: bagno nuovo, cucina moderna, qualche tramezzo spostato per guadagnare spazio. Ma a distanza di mesi scopri che la CILA non è mai stata presentata. Risultato? Non puoi accedere alle detrazioni fiscali, rischi una sanzione e tecnicamente hai realizzato un abuso edilizio. Ecco cosa ci […]

🔥 Prevenzione incendi: chiarimenti ufficiali e scenari operativi per i tecnici

Luglio 20, 2025

👉 Le responsabilità del professionista antincendio: più di una firma Il professionista antincendio riveste un ruolo centrale nella progettazione, gestione e mantenimento delle misure di sicurezza contro il rischio d’incendio. Non è solo colui che assevera un progetto, ma anche chi interpreta un sistema normativo articolato, talvolta non univoco, e ne fa sintesi tecnica, giuridica […]

☣️ Coperture in amianto: cosa sono, perché sono pericolose e cosa fare

Luglio 19, 2025

Una minaccia silenziosa ancora presente in molte coperture italiane Nonostante siano passati oltre 30 anni dalla messa al bando dell’amianto in Italia (Legge 257/1992), ancora oggi migliaia di edifici, soprattutto industriali e rurali, sono dotati di coperture in cemento-amianto (comunemente noto come eternit). Il problema non è solo estetico o normativo: è soprattutto sanitario. 🔎 […]

Manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione edilizia? Guida chiara per evitare errori (e sanzioni)

Luglio 13, 2025

Quando devi ristrutturare casa, sai davvero quale tipo di intervento stai per fare? Manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione? Attenzione: sbagliare categoria può costarti caro. Molti commettono l’errore di iniziare lavori edili senza conoscere con precisione quale titolo edilizio serva, rischiando sanzioni, ritardi e perfino l’annullamento di detrazioni fiscali. Questa guida ti spiega in modo chiaro […]

Nuove Scadenze per l’Adeguamento Antincendio: Strutture Alberghiere, Rifugi Alpini ed Edifici Scolastici

Marzo 2, 2025

Strutture Alberghiere: Adeguamento Antincendio entro il 2026 Le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data dell’11 maggio 1994, e che soddisfano i requisiti per l’ammissione al Piano Straordinario di Adeguamento previsto dal D.M. 16 marzo 2012, devono completare l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2026 (scadenza precedentemente […]

Recupero Sottotetto: Come Trasformare uno Spazio Inutilizzato in un Ambiente Accogliente

Marzo 2, 2025

Il sottotetto di casa tua potrebbe nascondere un grande potenziale! Recuperarlo significa trasformarlo in uno spazio abitabile, perfetto per una nuova camera, uno studio o persino un mini appartamento. Ma prima di iniziare i lavori, è fondamentale verificare cosa dice la normativa e quali sono i requisiti da rispettare. Cosa Dice la Legge? Recuperare un […]