02 36684260

info@geometralaplaca.com

Manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione edilizia? Guida chiara per evitare errori (e sanzioni)

Quando devi ristrutturare casa, sai davvero quale tipo di intervento stai per fare? Manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione? Attenzione: sbagliare categoria può costarti caro.

Molti commettono l’errore di iniziare lavori edili senza conoscere con precisione quale titolo edilizio serva, rischiando sanzioni, ritardi e perfino l’annullamento di detrazioni fiscali.

Questa guida ti spiega in modo chiaro – senza tecnicismi – le differenze tra manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione edilizia. Così potrai tutelarti e affidarti ai professionisti giusti.


🔧 Manutenzione ordinaria: piccoli lavori di riparazione e rinnovo

È l’intervento più semplice e frequente. Include:

  • tinteggiatura di pareti e soffitti
  • sostituzione pavimenti e sanitari
  • riparazione di impianti elettrici, idraulici o di riscaldamento
  • sistemazione infissi, grondaie o ringhiere

✅ Non serve alcuna pratica edilizia né coinvolgimento di tecnici.
❌ Ma non puoi toccare strutture, impianti complessi o modificare spazi.


🛠️ Manutenzione straordinaria: miglioramenti senza stravolgere

Serve per interventi più rilevanti, che non alterano la volumetria né la destinazione d’uso, ma possono coinvolgere anche parti strutturali:

  • consolidamento fondazioni, tetto o solai
  • rifacimento impianti tecnologici
  • apertura o chiusura di porte interne
  • unione o frazionamento di unità immobiliari

✅ Richiede un tecnico abilitato e una pratica edilizia: CILA (se non ci sono strutture) o SCIA (se ci sono modifiche strutturali).


🏗️ Ristrutturazione edilizia: trasformare davvero l’immobile

Qui si interviene in modo profondo, modificando sagoma, volume o funzione dell’edificio:

  • ampliamenti e sopraelevazioni
  • cambio destinazione d’uso
  • demolizione e ricostruzione
  • installazione ascensori o nuovi impianti complessi

✅ Serve SCIA per interventi leggeri, Permesso di Costruire per quelli pesanti.


📝 Tabella pratica: quale titolo edilizio serve?

Tipo di interventoEsempiTitolo edilizio richiesto
Manutenzione ordinariatinteggiatura, sostituzione sanitariNessuno
Manutenzione straordinaria (non strutturale)rifacimento impianti, spostamento tramezziCILA
Manutenzione straordinaria (con strutture)consolidamento solaio, apertura varchi strutturaliSCIA
Ristrutturazione leggeraredistribuzione spazi con variazioni prospettoSCIA
Ristrutturazione pesanteampliamenti, demolizione e ricostruzionePermesso di Costruire

💰 Bonus e agevolazioni 2025

Fino al 31 dicembre 2025 puoi beneficiare di:

  • Bonus ristrutturazione 50% per abitazioni principali
  • Bonus 36% per seconde case

I lavori devono essere correttamente inquadrati e documentati. Una pratica errata può compromettere il diritto alla detrazione.


🎯 Come ti aiuto a evitare errori e risparmiare tempo (e soldi)

Un tecnico esperto come me può:

✅ analizzare il tuo intervento e identificare il titolo corretto
✅ predisporre e presentare la pratica edilizia necessaria
✅ indicarti le agevolazioni fiscali disponibili
✅ seguirti in cantiere fino alla chiusura lavori


👉 Progetto in vista? Parliamone senza impegno

Contattami per una prima consulenza gratuita:

Geom. Luciano La Placa